Il laboratorio CIRI – Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia (FRAME) afferente all’Università di Bologna svolge attività mirate allo sviluppo e trasferimento di tecnologie e metodi innovativi per il controllo della qualità ambientale e la gestione delle risorse naturali nei macrosettori delle fonti energetiche rinnovabili, analisi e progettazione di sistemi, prodotti, processi produttivi ed ottimizzazione dell’uso e minimizzazione del recupero di materia ed energia.
RUOLO NEL PROGETTO:
Nel progetto, il laboratorio parteciperà alle attività della Fase 1 e coordinerà le attività della Fase 2, occupandosi dell’implementazione e monitoraggio sperimentale di uno schema di riutilizzo dei reflui trattati a scopo irriguo su colture di pieno campo, testando dispositivi di micro-irrigazione in collaborazione con l’azienda IRRITEC. Apposita sensoristica posta in campo sarà collegata con la centralina di monitoraggio della qualità dei reflui progettata da LEA nella Fase 1. Il laboratorio si occuperà di valutare sia gli aspetti di tenuta, occlusione e durabilità dei dispositivi irrigui installati, sia gli effetti agronomici ed ambientali del riuso diretto del refluo depurato sul sistema pianta/suolo e sulle colture testate.
Il laboratorio CIRI FRAME svilupperà inoltre azioni finalizzate alla rifunzionalizzazione a scopi fertirrigui del bio-char derivante da processi di pirolisi e “reforming” dei fanghi di supero, proponendo il suo impiego come elemento adsorbente di nutrienti da flussi concentrati ed il suo utilizzo come elemento ammendante per il miglioramento delle caratteristiche del suolo. Per quest’ultima attività, è prevista la realizzazione di un impianto pilota di filtrazione e il coinvolgimento di CAVIRO DISTILLERIE in qualità di soggetto industriale interessato a tali pratiche.
The CIRI LABORATORY – Renewable Sources, Environment, Sea and Energy (FRAME) belongs to University of Bologna and carries out activities aimed at the development and transfer of innovative technologies and methods for the control of environmental quality and the management of natural resources in the macro-sectors of renewable energy sources, analysis and design of systems, products, production processes and optimization of use and minimization of material and energy recovery.
ROLE IN THE PROJECT:
In the project, the laboratory will play a role in WP1 activities and will coordinate the activities of WP2, implementing and experimentally monitoring a pattern for reusing treated wastewater in irrigation practices on full-field crops, testing micro-irrigation devices in collaboration with the IRRITEC. Special sensors and probes installed in the experimental site will be connected to the prototypal system so as to monitor the quality of treated wastewater designed by LEA in WP1. The laboratory will assess both the sealing, occlusion and durability aspects of the installed irrigation devices, as well as the agronomic and environmental effects due to the direct reuse of the treated wastewater on the plant/soil system and tested crops.
The CIRI FRAME laboratory will also develop activities in WP3 aimed at re-functionalization the bio-char resulting from pyrolysis and “reforming” processes of wasted sludge for fertirrigation. purposes, proposing its use as nutrients adsorbent from loaded flows and as a fine element for improving soil characteristics. For the latter activity, a pilot filtration plant will be built and CAVIRO DISTILLERIE will be involved as an industrial partner involved in these practices.

SITO WEB:
CONTATTI:
Prof. Ing. Attilio Toscano
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Viale Fanin, 50 – Bologna
Tel. +39 051 20 9 6179
e-mail: attilio.toscano@unibo.it