Il Laboratorio ENEA per l’Ambiente – LEA è uno dei laboratori con cui ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile – afferisce alla rete ad alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna.

Il Laboratorio LEA è inserito nel dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) dell’ENEA e sviluppa tecnologie, processi, metodologie e strumenti per il trattamento delle acque reflue e per l’analisi e la valutazione delle matrici ambientali (acqua, suolo, aria). In particolare, il laboratorio studia e sviluppa sistemi di trattamento delle acque reflue civili ed industriali finalizzati all’ottimizzazione dei consumi energetici, alla promozione dell’uso efficace della risorsa idrica ed alla valorizzazione di effluenti e substrati organici, collaborando con aziende municipalizzate ed altri attori del ciclo idrico integrato tra cui imprese fornitrici di tecnologie di trattamento, aziende produttrici di reflui e soggetti istituzionali. Inoltre, conduce valutazioni ambientali (cabon footprint CF, analisi di ciclo di vita LCA, ecodesign) e sviluppa metodi e strumenti a supporto dell’eco-innovazione dei sistemi produttivi e territoriali, contribuendo alla definizione di politiche e strategie di economia circolare. Promuove altresì strategie di simbiosi industriale, favorendo l’incontro fra domanda e offerta di risorse/servizi, con un ruolo primario nella Piattaforma Nazionale di Simbiosi Industriale.

RUOLO NEL PROGETTO:

Nell’ambito del progetto VALUE CE-IN, LEA ha il ruolo di coordinatore tecnico-scientifico ed amministrativo. È inoltre referente per le Fasi Operative 1 e 5 e contribuisce alle attività previste nelle Fasi Operative 2 e 4.

Per la Fase 1, in collaborazione con il CIRI FRAME ed HERA, il laboratorio svilupperà il sistema smart prototipale per il controllo ed il monitoraggio on-line della qualità degli effluenti al fine di stabilirne il destino ottimale di riutilizzo. Le attività saranno condotte in integrazione con quelle previste nella Fase 2, operando sinergicamente con il laboratorio CIRI FRAME e con IRRITEC.

Per la Fase 4, in collaborazione con Proambiente CNR, verranno individuate e messe a punto procedure e tecniche per il campionamento e la determinazione analitica di alcuni contaminanti emergenti e di microplastiche, per valutarne la presenza in ingresso ed uscita dagli impianti di depurazione.

Per la Fase 5, il laboratorio è responsabile dell’implementazione e sviluppo di una piattaforma di Simbiosi Industriale per la valorizzazione dei flussi di materia ed energia connessi alla filiera dei trattamenti depurativi in ambito municipale e produttivo.

The ENEA Laboratory for the Environment – LEA (ENEA – National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development) – belongs to the Emilia-Romagna Region high-tech network.

LEA is part of ENEA Department of Sustainability of Production and Territorial Systems (SSPT) and develops technologies, processes, methodologies and tools for wastewater treatment and for the analysis and the evaluation of environmental matrices (water, soil, air). In particular, the laboratory studies and develops civil and industrial wastewater treatment systems with the purpose to optimize energy consumption, promote an efficient use of water resources and valorize effluents and organic substrates, collaborating with municipal companies and other actors belonging to the integrated water cycle, treatment technology companies, wastewater companies and institutional entities. In addition, LEA carries out environmental assessments (CF carbon footprint, LCA life cycle analysis, eco-design) and develops methods and tools to support the eco-innovation of production and territorial systems, contributing to the definition of circular economy policies and strategies. It also promotes industrial symbiosis strategies, promoting the meeting between supply and demand for resources/services, with a primary role in the National Industrial Symbiosis Platform.

ROLE IN THE PROJECT:

LEA is the technical-scientific and administrative coordinator of the project and is the leader of WP1 and WP5. Moreover, LEA is involved in the activities provided in WP2 and WP4.

In WP1, the laboratory will develop, in collaboration with CIRI FRAME and HERA, a smart prototypal system for on-line monitoring and treated wastewater quality control, in order to optimize its final reuse. The activities have been carried out in synergy with WP2 and in co-operation with CIRI FRAME laboratory and IRRITEC.

In WP4, LEA co-operates with Proambiente CNR and the activities are focussed on the identification of sampling procedures and analytic techniques for the quantification of some emerging contaminants and microplastics in different wastewater treatment plant sections.

For WP5, LEA is responsible for the implementation and development of an Industrial Symbiosis Platform which will be able to promote paths for the valorisation of matter and energy flows related to the supply chain of wastewater treatment plants within municipal and productive sectors.

SITO WEB:

www.lea.enea.it

CONTATTI:

Ing. Luigi Petta
Via Martiri di Monte Sole, 4
40129 Bologna

Tel. 051 6098759
e-mail: luigi.petta@enea.it